Magazine Cultura

Nell’afa – Gli eventi di SdL a giugno

Creato il 07 giugno 2014 da Salone Del Lutto @salonedellutto

L’esplosione della canicola ci ha ridotte uno straccio… E il peggio deve ancora arrivare, perché SdL, dalla prossima settimana, non si ferma più! Ecco allora un piccolo prospetto dei nostri eventi, cui siete tristemente invitati a partecipare… Teneteci compagnia: altrimenti ci ammazziamo!

Schermata 2014-06-07 alle 16.04.05
Mia moglie e io: SdL incontra Alessandro Garigliano
Evento facebook!

Capita, più spesso di quel che si crede, che escano libri belli e preziosi, come il romanzo di esordio di Alessandro Garigliano. La nostra presenza è comprensibile, visto che tra le pagine la Morte è bella presente e, anzi, è fonte di un’intuizione geniale. Per saperne di più, clicca qui, oppure precipitati alla Trebisonda!

«Io mi fidavo di te, cara morte. Avrei voluto imitarti. Avrei voluto abbracciarti, non per forza diventare il tuo amante, ma almeno giocare con te qualche sera, essere un capriccio che ti allietava una notte, per una notte sentire il magnifico vuoto, auscultare nel modo più prossimo l’infinito muoversi immobile. E abbracciare tutto questo che avevo spesso sognato di avere per resistere alla mia esistenza che scorreva labile senza un motivo».

Ricapitolando…
Torino, 10 giugno, ore 21
Trebisonda – via Sant’Anselmo 22
Mia moglie e io
Una signora del Lutto incontra Alessandro Garigliano
L’ingresso è libero.

Schermata 2014-06-07 alle 16.02.11
Banchetto funebre per cose futili – La performance
Evento facebook!

Venerdì 13 giugno, alle ore 17,30, 13 persone si siederanno a tavola. Sarà un tavolo lungo, gotico, nero. A metà fra la mensa e il catafalco. E ci saranno fiori destinati ad appassire, acqua che putrefarà, vivande che marciranno. Tutto questo lo organizza SdL, all’interno di una chiesa sconsacrata, a Cuneo, nell’ambito di un evento più ampio, “Le camere oscure” che metterà in scena fotografi e artisti internazionali.

In una camera oscura SdL proprio non poteva mancare e porterà, nell’abside della chiesa medesima, un banchetto per 13 commensali, dark e goticheggianti, come sempre ispirato a Huysmans e alle prime pagine di À rebours.

Ricapitolando…
Cuneo, 13 giugno, ore 17.30
Chiesa di San Francesco – piazza Virginio
Banchetto funebre per cose futili
Vezzi gotici per orchestra invisibile e 13 commensali
L’ingresso è libero. Anche al pubblico è gentilmente richiesto l’abito scuro.

Schermata 2014-06-07 alle 16.08.02
SdL vi porta al Circo de Los Horrores
Evento facebook!

Tutto incomincia in una notte di tempesta nel cimitero degli orrori. Lontano si sente un treno che si avvicina, sempre più vicino, fischiando, fra il vapore e lo stridio di freni… Prossima fermata del treno? Torino, dove i lugubri tendoni neri del Circo de los Horrores si conficcheranno dal 6 al 22 giugno.

SdL non può non approfittare dell’occasione – mortiferatrashosègothicdarkeunpocovomitevole –, invitando tutti i luttuosetti allo spettacolo. Abbiamo individuato la data, domenica 15 giugno alle ore 20.
Come maestre di cerimonie ci proponiamo di raccogliere adesioni e denari, e di prenotare per voi. Pertanto, chi vuole, aderisca qui all’iniziativa e noi forniremo ulteriori lugubri dettagli.

Ma sbrigatevi! Sabato prossimo (cioè oggi) chiudiamo le prenotazioni.

Ricapitolando…
Torino, 15 giugno, ore 20
Circo de Los Horrores
Chiameremo quanti hanno laikato l’evento su fb per maggiori informazioni.

Schermata 2014-06-07 alle 16.16.59
Di parole non si muore @ L’ibrida Bottega
Presto l’evento su Facebook!

SdL ripropone il suo laboratorio sulle parole tabù negli oscuri anfratti dell’amatissima L’ibrida bottega. Parole tabù? Provate a immaginare quali!
Come poche altre, “morte” è una parola tabù, spesso cancellata e radiata dal nostro parlare quotidiano. Nella nostra lingua si spendono mille cure e attenzioni per evitare di nominarla, come se farlo portasse sfortuna o come se il non parlarne ne implicasse la non esistenza. Oggi a parole non si muore più: si passa a miglior vita, si scompare, si manca all’affetto dei propri cari, ci si addormenta per sempre, ci si spegne o addirittura, per dirla con gli alpini, “si va avanti!”. Di questo – ma anche di molti altri tabù verbali – si proporrà una lettura lieve, per certi versi fantasiosa, esplorando gli alti e i bassi, i sinonimi e gli eufemismi per “non dire la morte”, sia in italiano sia in altre lingue…

Ricapitolando…
Torino, 21 giugno, ore 22
Libreria L’ibrida Bottega, via Romani 0/a
Giochiamo con le parole, ché fan paura ma non hanno mai ucciso nessuno

Schermata 2014-06-07 alle 16.23.15
Déjeuner sur l’herbe et (sur) après les tombes
Evento facebook!

San Giovanni, la città si ferma… Ma non Salone del Lutto né tantomeno Pilou né La civetta di Torino.

In controtendenza con il fioccare di eventi in bianco, fuochi artificiali e mille altre amenità che festeggeranno il nostro santo patrono decollato, ti proponiamo un percorso, da gustare a spizzichi o con cui abbuffarsi. Siete pronti? Allora seguici…

Ore 10,00 – Cimitero Monumentale di Torino, passeggiata tra i sepolcri.
Visita guidata fra le tombe di questo grande museo a cielo aperto. Cesare Lombroso, Fred Buscaglione, Isa Bluette, Amalia Guglielminetti… Ad accompagnarvi ai sepolcri dei grandi o dei meno noti di cui vi saranno svelate innumerevoli curiosità sarà La civetta di Torino, alias Manuela Vetrano, che quel cimitero ve lo mostra quotidianamente su facebook o sulle “pagine” del suo blog.
Prenotazione obbligatoria (max 27 persone), costo 4 euro.

Ore 13,00 – Terrazza Lombroso, brunch letterario.
Brunch con Pilou e ridda di amene letture curate da SdL e Markus Skabb. Volevamo dare seguito all’appuntamento della colazione sull’erbetta di San Pietro in Vincoli, ma quell’erbetta non sta così bene. E dunque saremo altrove, su una terrazza ricoperta d’erba artificiale. Al polo culturale Lombroso 16 dove Pilou ci aspetta coi suoi sacchettini da brunch. La terrazza, però, è piena di colori! Per darle un tocco un po’ più mortifero, allora, vestitevi in nero e portatevi da casa un brano funereo. Gli altri ve li leggiamo noi!
Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro.

Ognuna delle attività proposte ha un costo: 4 euro la passeggiata tra i sepolcri, 10 euro il brunch letterario. La prenotazione è obbligatoria.
Scrivi a [email protected], precisando a quale delle tre tappe del percorso vuoi aderire.

Ricapitolando…
Torino, 24 giugno, ore 10 e ore 12,30
Cimitero Monumentale eb Polo Culturale Lombroso
Passeggiata sepolcrale e Brunch letterario

E. Dulcis in fundo. Banchetto funebre per cose futili – Si mangia, per davvero!
Non abbiamo altre info, al momento. Se non il dove, Cuneo – Centro QI, e il quando, il 28 giugno alle ore 21. Rispetto alla performance, comunque, sarà tutta un’altra cosa, con letture, piatti, oscure chiacchiere e lugubri note. Presto, molto presto, nuovi dettagli.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :